Derattizzazione scuola

Derattizzazione scuole  è l’espressione che si utilizza per designare la specifica prassi di disinfestazione murina volta ad eradicare la popolazione urbana da surmolotti, ratti e/o topi.

Ad esempio tale tipologia di disinfestazione è obbligata sulle navi, essendo i ratti principali animali veicolo di innumerevoli malattie La Derattizzazione scuola  è una prassi antichissima allo svolgimento della quale erano deputate specifiche figure denominate acchiappa ratti; essi si servivano di furetti o cani In Italia il legislatore è intervenuto sin dai primi anni del secolo Novecento con lo scopo di disciplinare tale attività.

Fuor di dubbio che la pratica di Derattizzazione scuola , laddove necessario, sia fondamentale per garantire l’igiene di luoghi pubblici e privati Posto che non esiste un luogo completamente protetto da intrusioni di insetti, microorganismi e roditori, è di peculiare importanza mantenere “in salute” i luoghi pubblici e soprattutto le scuole, in quanto si tratta di ambienti frequentati quotidianamente da una moltitudine di persone e da bambini Le norme stabiliscono e impongono alle ditte specializzate nella realizzazione di questa attività il rispetto di un preciso iter.

In primis è opportuno saper riconoscere le tracce lasciate dai roditori  escrementi: anche se spesso da ricercare in luoghi reconditi; osservarne la forma, la dimensione e la lucidità. Questi aspetti permettono agli esperti di determinare se il passaggio può dirsi o meno recente  quando la presenza di ratti è diffusa occorre chiamare la Derattizzazione Scuole     in quanto nell’ambiente spesso si avverte odore di urina e rosicchiamenti: vicino a cavi, pareti in legno, tessuti e simili  impronte: laddove siano state poste polveri traccianti atossiche sono uno strumento fondamentale per rilevare l’entità dell’infestazione e la specie di roditore.

 Occorre quindi effettuare un sopralluogo che permetta di:  individuare i punti di annidamento per localizzare la colonia prevederne gli spostamenti in modo tale da essere in grado di prevenire il dilagare dell’infestazione, circoscrivendola, così, solo a determinate aree La ricerca delle tracce è di peculiare importanza in quanto i roditori sono animali prettamente notturni e ciò rende difficoltoso il loro avvistamento diretto Il sopralluogo prende avvio, quindi, dai luoghi esterni per poi dirigersi all’area da proteggere.

 L’esame esterno ha quale finalità quella di accertare la presenza di corsi d’acqua o fossati che costituiscono l’attrazione principale di questi animali .A priori non è possibile indicare in concreto la durata del piano di derattizzazione, ed anche quando gli interventi di disinfestazione sembrano sortire effetti positivi, occorre effettuare controlli periodici che attestino il livello di infestazione al di sotto della soglia minima.

Gli interventi di Derattizzazione scuole devono essere pianificati e debbono tenere conto di numerosi elementi variabili: ad esempio il fatto che i roditori sono soliti marcare le esche per indicarle ai loro simili, rendendo, spesso, molto difficile combattere la loro invasione Il principio della c.d. lotta a calendario non può considerarsi efficace in quanto le epoche di intervento mutano annualmente Successivamente alla bonifica dell’area invasa si deve aprire la cosiddetta fase di mantenimento, indispensabile per tenere sotto controllo la popolazione di ratti e topi.

Nel rispetto degli obblighi igienico sanitari dei locali scolastici, quest’ultima deve essere accompagnata dalla corretta gestione dei rifiuti e da una attenta igiene delle aree, con la consapevolezza che i roditori potrebbero comparire nuovamente; questo perché, in realtà, essendo difficile raggiungere tutte le nicchie e gli anfratti in cui gli animaletti possono annidarsi, risulta particolarmente difficile azzerare tout court la loro presenza.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Derattizzazione Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Chiama Ora
Whatsapp
Richiedi un preventivo